Perché l’India odia Arundhati Roy? da OLTRE LA LINEA

 



https://oltrelalinea.news/

Dopo aver inaspettatamente perso la maggioranza parlamentare alle elezioni di quest’anno e essere stati costretti a formare un governo di coalizione, avevo previsto che i nazionalisti indù al governo in India avrebbero intensificato gli attacchi contro i loro detrattori nel tentativo di riaffermare la loro egemonia sulla politica indiana.

Purtroppo non ci è voluto molto perché la mia previsione si realizzasse.

Pochi giorni dopo le elezioni, un funzionario del nuovo governo guidato dal BJP ha permesso che l’autrice e attivista indiana vincitrice del premio Booker Arundhati Roy fosse perseguita per le dichiarazioni da lei rilasciate durante una tavola rotonda nel 2010, in cui sosteneva che il Kashmir non era mai stato parte integrante dell’India.

L’azione penale è stata concessa ai sensi del draconiano Unlawful Activities Prevention Act (UAPA), una legge spesso utilizzata contro individui che il governo nazionalista indù ritiene antinazionali, antipatriottici e sostenitori di gruppi terroristici.

Questo ultimo attacco a Roy è indicativo delle crescenti insicurezze della leadership del BJP dopo una performance elettorale non proprio stellare. Ma l’acclamata autrice non viene punita semplicemente perché le è capitato di dire o fare qualcosa che ha sfidato l’autorità del BJP. Non è solo una critica ordinaria che ha detto la sua e che ha capitato di far arrabbiare un peso massimo del partito.

Roy è presa di mira perché ha una capacità innata di parlare di alcune delle corruzioni più fondamentali che stanno alla base dei pilastri socioeconomici e politici dello stato indiano. E mentre è in svantaggio elettorale, questa capacità spaventa profondamente il BJP.

Non è una coincidenza che i commenti per cui Roy è stato perseguito siano correlati al Kashmir. La veemente negazione dei diritti del Kashmir, così come la violenta repressione del movimento di liberazione del Kashmir, sono da tempo il segno distintivo del vigoroso nazionalismo indiano. Come ha scritto di recente Nazia Amin, “il Kashmir è uno dei luoghi in cui il nucleo tirannico al centro del nazionalismo indiano si esprime nella sua forma più sfacciata e persistente”.

Questa tirannia è in mostra da decenni. Tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni 2000, ad esempio, si ritiene che le forze armate indiane abbiano fatto sparire con la forza tra gli 8.000 e i 10.000 uomini del Kashmir. Sono scomparsi da anni, ma non possono essere dichiarati ufficialmente morti. Le mogli di questi uomini, note come “mezze vedove”, e i loro figli, sono lasciati con poca protezione legale e spesso lottano contro la povertà e persino contro la mancanza di una casa.

Negli anni Novanta, Human Rights Watch ha riferito (PDF) che le forze armate indiane in Kashmir utilizzavano sistematicamente lo stupro come arma di controinsurrezione. Veniva utilizzato per colpire le donne “accusando[d] di essere simpatizzanti militanti”. Stuprando queste donne, le forze indiane volevano “punire e umiliare l’intera comunità”. A quanto si dice, lo stupro era anche uno strumento di ritorsione, usato contro i civili che vivevano in aree dove i combattenti avevano teso un’imboscata alle forze armate.

Negli anni 2010, le forze di sicurezza hanno iniziato a usare pistole a pallini come arma “non letale” per il controllo della folla. Tuttavia, nel 2016, quest’arma non letale ha portato a quello che è stato descritto come “accecamento di massa”, ovvero centinaia di ferite agli occhi causate da oltre un milione di pallini sparati sui manifestanti nella valle del Kashmir.

Dotate di una legislazione che conferisce loro poteri di emergenza per il mantenimento dell’ordine pubblico, le forze indiane hanno una storia ben documentata di torture e persino uccisioni di detenuti del Kashmir. Dalla revoca dello status di autonomia del Jammu e Kashmir nel 2019, una promessa chiave della campagna dei nazionalisti indù, lo stato indiano ha anche intensificato le sue detenzioni e arresti arbitrari di politici dell’opposizione, giornalisti e attivisti.

Nello stesso panel del 2010 in cui sosteneva che il Kashmir non era parte integrante dell’India, Roy aveva anche detto: “I kashmiri non possono inspirare ed espirare senza che il loro respiro passi attraverso la canna di un AK-47”. Altrove, nei suoi scritti, Roy è stata intransigente nel suo appello per la liberazione del Kashmir.

In vari discorsi, saggi e dichiarazioni, Roy ha mosso attacchi esistenziali alla profonda corruzione che sta alla base della presenza indiana nel Kashmir, ha fatto luce sulla tirannia della rivendicazione nazionalista indiana di sovranità sulla valle e, invocando l’indipendenza del Kashmir, ha messo in discussione una comprensione data per scontata dei limiti geografici dello Stato indiano.

Roy ha anche lanciato un attacco altrettanto esistenziale al modello di crescita economica e di sviluppo dell’India, che, agli occhi di molti, richiede che alcuni soffrano per il bene superiore del progresso nazionale.

Questa logica era scritta nelle fondamenta stesse del paese. Quando il primo Primo Ministro indiano Jawaharlal Nehru inaugurò la diga di Hirakud sul fiume Mahanadi nel 1948, disse agli abitanti del villaggio le cui vite e i cui mezzi di sostentamento sarebbero stati negativamente influenzati dal progetto che “se dovete soffrire, dovreste farlo nell’interesse del paese”. Nehru aveva anche notoriamente descritto le dighe come templi moderni, “necessari per il progresso economico della nazione”.

Roy sottolineò la fallacia di questo ethos di progresso nazionale in un saggio del 1999 in cui sosteneva il Narmada Bachao Andolan (NBA), il movimento che protestava contro la costruzione della diga Sardar Sarovar sul fiume Narmada a causa del suo impatto negativo sull’ambiente e sulla vita degli agricoltori e delle comunità tribali.

Ha scritto: “Le grandi dighe sono obsolete. Sono poco cool. Sono antidemocratiche. Sono il modo in cui il governo accumula autorità (decidendo chi otterrà quanta acqua e chi coltiverà cosa e dove)… Sono un modo sfacciato di togliere acqua, terra e irrigazione ai poveri e di donarle ai ricchi. I loro bacini idrici spostano enormi popolazioni di persone, lasciandole senza casa e indigenti. Dal punto di vista ecologico, sono nella cuccia. Smaltiscono la terra”.

Negli anni successivi, Roy ha descritto il significato della lotta per la Narmada Valley come una lotta per l’India moderna, dove i potenti si contrappongono ai deboli. Era, come lei stessa descrive, “un piolo, o un buco della serratura, da usare per aprire una serratura molto grande” che non coinvolge solo un fiume, ma complesse questioni di sviluppo, ambiente, sistema di caste e classe in uno stato postcoloniale in via di modernizzazione.

La diga alla fine è stata costruita e questa logica di progresso nazionale è continuata ininterrotta. Tuttavia, la lungimiranza della valutazione di Roy sui mali di questo modello di progresso è ancora più evidente oggi, e il BJP ne è senza dubbio consapevole.

Come sottolinea giustamente in Capitalism: A Ghost Story, un’India emergente è anche un luogo in cui la classe media ultra-ricca e in continua crescita vive accanto a “fiumi morti, pozzi asciutti, montagne calve e foreste denudate; i fantasmi di 250.000 contadini indebitati che si sono suicidati e degli 800 milioni che sono stati impoveriti e spossessati per far posto a noi. E che sopravvivono con meno di venti rupie indiane al giorno”.

Naturalmente, Roy riconosce che non c’è spazio per una conversazione sulla ridistribuzione della terra o della ricchezza. Coloro che sono ansiosi di fare dell’India una forza globale considererebbero questo “non democratico” o addirittura “lunatico”. Eppure, le stesse persone non sembrano notare la follia di, diciamo, milioni di persone rimaste senza terra, che vivono in povertà assoluta, in baraccopoli in città e paesi. Presumibilmente, sono loro che devono soffrire per il progresso della nazione.

Roy ha ricevuto di recente il PEN Pinter Prize. Il premio è riservato agli scrittori che “gettano uno sguardo risoluto e incrollabile sul mondo” e mostrano una “feroce determinazione intellettuale … per definire la vera verità delle nostre vite e delle nostre società”.

Lo sguardo risoluto e incrollabile di Roy è senza dubbio necessario, poiché la politica nell’India di Modi è un inebriante miscuglio di nazionalismo religioso, autoritarismo e capitalismo. La sua feroce determinazione intellettuale a dire la verità al potere è un’anomalia gradita in un momento in cui le voci critiche vengono così facilmente messe a tacere. Ecco perché, dopo la sua sconvolgente elezione, il BJP è così ansioso di prenderla di mira e metterla a tacere in questo momento. Ma la voce del dissenso di Roy non è preziosa solo oggi. Il significato dei suoi scritti e della sua difesa è senza tempo, poiché Roy parla di libertà e giustizia per i più emarginati in un modo che trova rilevanza e trascende, ben oltre l’attuale, triste momento politico.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.


                               











Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.

Commenti

Post popolari in questo blog

25 novembre CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

UNA LUCE NEL BUIO di Daniela Fava

Intervista alla Drammaturga MARIA ALTOMARE SARDELLA