IL CANTO DELLE SIRENE

 


189a Mostra

 

Museo Ugo Guidi



"Amici del Museo Ugo Guidi - Ets "

e

Associazione culturale LOGOS

 

presentano la mostra


Logos Contemporary Art 2024

Arte in Viaggio 2024


NOSTOS ED ERRANZA

Il Canto delle Sirene


Collettiva di pittura, scultura, ceramica, arte grafica, fotografia


Dal 28 luglio al 9 agosto 2024


Inaugurazione, 28 luglio, ore 17,30


Museo Ugo Guidi/Hotel LOGOS - Forte dei Marmi


A cura di Marilena Spataro


Espongono: Angela Amadei, Laura Calvelli, Luciana Ceci, Maurizio

 Cervellati, Silvana Di Vora, Paolo Graziani,

Andrea Lecca, Elena Modelli, Lorenzo Senzi, Paola Tassinari.

Ospite con la scultura inedita “La Carezza della Morte”, ispirata al

 Canto XXVI dell’Inferno della Divina Commedia, lo scultore

 romagnolo Mario Zanoni.



Promosso dall’associazione culturale LOGOS, in collaborazione con il MUG di Forte dei Marmi, Jr Resort Logos Forte dei Marmi, Galleria Ess&rrE di Roma, Associazione ISA di Massa, Anioc delegazione provinciale di Massa Carrara, LOGOS Contemporary Art 2024/Arte in Viaggio, dopo il successo di due edizioni alla Galleria Ess&rrE del Porto turistico di Roma, torna quest’anno, per la seconda volta a Forte dei Marmi. L’evento artistico espositivo si svolgerà, infatti, nella fantasmagorica cornice della nota cittadina versiliese, oltremodo evocativa del tema di questa edizione della rassegna: NOSTOS ED ERRANZA. Il canto delle Sirene.

Un viaggio, una navigazione lungo i mari dell’imponderabile e negli approdi del ritorno dopo l’errare ...Viaggio Nell’arte, accompagnati dalle opere degli artisti e insieme Viaggio attraverso l’arte che ci guida alla scoperta di mondi, paesaggi, immagini, visioni, atmosfere, reali e dell’anima. Sempre e comunque un “viaggiare” attraverso opere rappresentative di quel sentire perennemente sospeso tra il desiderio della scoperta, della conoscenza di nuovi inizi, di un altro possibile e la nostalgia delle origini, di ciò che si è lasciato. Sentimenti, sensazioni, pensieri, che il viaggio da sempre suscita nell’essere umano, in un fiorire di miti e leggende che fin dai tempi più remoti ne narrano l’essenza più profonda: il Nostos e l’Erranza.  

All’evento, oltre agli artisti in mostra, saranno presenti: Vittorio Guidi, direttore del Museo Ugo Guidi, Enzo Bogazzi, delegato provinciale di Anioc delegazione provinciale di Massa Carrara, Paolo Ramagini, presidente di ISA/Italia Spirits of Art di Massa, Mario Zanoni, per LOGOS associazione culturale, la curatrice, Marilena Spataro, vari altri nomi del mondo della cultura e dell’arte, tra cui Roberto Sparaci, editore e titolare della Galleria Ess&rrE di Roma, nonché noto volto della tv d’arte con il programma Laboratorio Acca che trasmette dagli studi televisivi milanesi dell’altrettanto nota Società Arte Investimenti.

L’esposizione al MUG sarà visitabile mercoledì 31 luglio, venerdì 2 agosto, sabato 3 agosto, domenica 4 agosto, mercoledì 7 agosto, venerdì 9 agosto dalle 18 alle 20 o su appuntamento al telefono 348-3020538 o museougoguidi@gmail.comVia Matteo Civitali, 33 - Forte dei Marmi. Inoltre altre opere sono esposte al LOGOS HOTEL di via Mazzini 131 ad ingresso libero.

Il MUG ha il sostegno della Fondazione Alimondo Ciampi onlus Signa, Visual Comunicazione Massa. 

 

Con l’adesione del Comune di Forte dei Marmi, dell’Unione Europea, di ICOM International Council Of Museums, Regione Toscana, Toscana Musei, Toscana ‘900 – Musei e Percorsi d’Arte, Piccoli Grandi Musei, Edumusei, Provincia di Lucca, Provincia di Massa – Carrara, Sistema Museale della Provincia di  Lucca

 

Memoria fotografica: Antonio Raffaelli, Associazione Versiliese Audiovisivi Didattici

Partner: Accademia MAXI College Mosca (Russia), Art Institute of Nanjing University Nanchino (Cina), Shanghai Florence Sino Italian Design Exchange Center  Firenze, Villa Finaly Firenze Chancellerie des Universités de Paris - La Sorbonne, Associazione Open ART Lucca, Ente Ville Versiliesi Forte dei Marmi,  Historiavbc Ferrara, MIIT Museo Internazionale  Italia Arte Torino, Toscana ‘900 – Musei e Percorsi d’Arte Firenze, Giovani Amici dei Musei D’Italia, Club Unesco “Carrara dei Marmi” Carrara, Round Table 53 Carrara Val di Magra, Museo La Contea del Caravaggio Catania, Villa Sistemi Reggiana Reggio Emilia, Irdi-DestinazioneArte Abruzzo, Associazione Ponte degli Artisti Milano, Associazione Internazionale ArtePozzo Alessandria, Associazione Culturale Gli Otto Venti Pistoia, Comitato Archivio Artistico Documentario Gierut Pietrasanta, Città Infinite Massarosa, Associazione Fortemente Noi Forte dei Marmi, Associazione Circolo MCL-AGHINOLFI aps-ETS, Montignoso, Radici in Chianti Aps Chianti. La Capannina di Franceschi di Forte dei Marmi con lo “Spazio Museo Ugo Guidi / MUG Space”. 

 

Media Partner: Artsupp, B4D Bags4Dreams Torino , QN LA NAZIONE, Toscana Today, GiuseppeJohCapozzolo.com, Fidest Press Agency Roma, Toscana Tascabile Firenze, Reality Magazine Santa Croce sull’Arno, Forte International di PSE Editore Milano, Toscanarte Firenze, Just Beautiful, Forte 100 Rivista, Italia Italy, Arte in Toscana, Ars Magistris magazine arte Catania, Inside the Staircase.com, Liberacronaca2 Versilia, MurMurofArt, LobodiLattice , Metropolitan Journal, Metropolitanweb.it, Culturadelmarmo.it Carrara, LifeBeyondTourism, Inpuntadipennablog.it, Acculturarsi.blogspot.it, Agendaeventi.com, BestVersilia.com, La Parentesi della Scrittura, Angelo Videoreporter.

 

Come raggiungere il museo: Uscita Autostrada Versilia, direzione Forte dei Marmi, proseguire diritto lungo la strada parallela al mare e ai monti fino all'ultima rotatoria di Vittoria Apuana poi, rientrando in Forte dei Marmi, seguire i cartelli rettangolari marroni che indicano il museo. 

Sul viale a mare di Forte dei Marmi venendo da Viareggio: superato il pontile del Forte oltrepassare tre semafori, poi il cartello a destra indica il museo; da Massa: entrati in Forte dei Marmi dopo il primo semaforo la prima strada sulla sinistra è Via Civitali.  GPS: LAT:43.972477 N - LON:10.154887 E  

                            …


Piero Garibaldi - Pubbliche Relazioni MUG - Tel: 349.0908365

Avv. Giovanni Terrano - Responsabile del MUG per la Campania



 Direttrice MUG2 - Massa : Clara Mallegni direzione@museougoguidi.it

Al MUG 2 sono presenti in 4 sale 22 opere del Maestro Ugo Guidi


Facebook: Museo Ugo Guidi  

                   Vittorio Guidi 

  

Twitter: @MUSEOUGOGUIDI



Instagram: MUSEOUGOGUIDI


Commenti

Post popolari in questo blog

CALLIGRAMMA di Teresa Oppo e POESIA "AL MIO PAPÀ" di Letizia Monti

PREMIO LETTERARIO NAZIONALE CITTA' DI ASCOLI PICENO