La ciotola di latte e l’osso rinsecchito di Angela Fabbri

Sento dire da un extracomunitario in tv che in Italia gli animali sono trattati meglio degli esseri umani. E che questo non è giusto. E non dovrebbe essere così.

Non entro nel merito del giusto o dell’ingiusto e del dovrebbe o non dovrebbe essere così.

Ci sono certo persone molto molto ricche che allevano i loro animali come figli, li vestono come tali e li ingioiellano perfino. Come negarlo? C’è un vero mercato su questo.

Ma non bisogna perdere il senso delle proporzioni.

Se un vecchietto o una vecchietta accoglie un gattino o un cagnolino, insomma si prende cura di un animalino e divide con lui il suo cibo, il suo tetto, la sua pensione e i due si fanno reciproca compagnia e si scambiano così solo del bene. E questa vecchietta o questo vecchietto fanno il bene che RIESCONO a fare, visto che non tutti hanno forze fisiche sufficienti per occuparsi dei bisogni di creature così esigenti e così fragili come gli esseri umani…

Noi esseri umani siamo abituati a valutare, a giudicare, a disprezzare fino a pretendere  perfino quella ciotola di latte o quell’osso rinsecchito che sono la gioia di un cagnetto o un micio.

Non per avere il latte o l’osso, solo per toglierli a chi li riceve.

E perché? Perché siamo ipocriti: la ciotola di latte e l’osso rinsecchito, lo sappiamo molto bene, erano conditi con AMORE.

E’ QUELL’AMORE che vogliamo, sempre, con tutte le nostre forze. Quell’amore che se ci viene a mancare ci fa sentir mancare.

Oh! guardiamoci in faccia! E se lo specchio non c’è guardiamoci nella faccia di un altro, che è lo stesso.
Spero che le vecchie persone continuino sulla strada intrapresa per continuare a vivere.

E’ una strada che nessuno può insegnare a nessuno.

Angela Fabbri

(Ferrara, notte fra 9 e 10 settembre 2018)

Commenti

  1. Un bel discorso filosofico e filantropico. Condivido pienamente-
    Danila

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

LA PACE di PABLO PICASSO da MEMORIACONDIVISA

Pastura da pesca economica fatta in casa

IL RITORNO ALLA MATRICE COMUNE di Paolo D'Arpini