A BORDO di CLAUDIO SOTTOCORNOLA

 



A BORDO, 

CON IL FILOSOFO 

CLAUDIO SOTTOCORNOLA: 

PRESENTAZIONE DELLE 

"CRONACHE DI NAVIGAZIONE A VISTA" 

TRA POLITICA, CULTURA E ANTICONFORMISMO

Claudio Sottocornola. 

 

Il pensatore multidisciplinare Claudio Sottocornola invita il pubblico e gli operatori dell'informazione alla presentazione della sua ultima e provocatoria raccolta di scritti, "A bordo. Cronache di navigazione a vista".

L'opera è un affresco del contemporaneo che raccoglie riflessioni acute e "controvento" pubblicate e inedite (2022-2024), affrontando con coraggio intellettuale i territori di confine dove l'ideologia tenta di piantare la sua bandierina.

In "A bordo", Sottocornola – filosofo dal pensiero ellittico – indaga senza sconti la stretta attualità: dal declino della civiltà occidentale e la crisi del sacro, alla denuncia della burocrazia, dalla polemica col tardo capitalismo alla critica serrata delle antropologie prevalenti nel tardo-capitalismo.

Il libro si distingue per la sua posizione eccentrica e non convenzionale, proponendo una "navigazione a vista" ostinata e contraria al mainstream. L'autore, pur provenendo da un paradigma spirituale di ispirazione cristiana, non teme di esplorare "territori di confine", rifiutando la patologica monocromia ideologica e invitando il lettore a sfatare cliché e luoghi comuni. Un testo fondamentale per chi si impegna a recuperare memoria e appartenenze non effimere in un'epoca dominata da tecnocrazia e banalità.

L'incontro rappresenta un'occasione di dialogo e approfondimento sul valore del pensiero critico nell'attuale contesto storico.


  • Libro: A bordo. Cronache di navigazione a vista di Claudio Sottocornola
  • Data: Giovedì 9 ottobre 2025
  • Orario: Ore 17:00
  • Luogo: Centro Mezzalunga – Celle Ligure (SV), dietro la stazione ferroviaria
  • Introduce e modera: Athos Enrile

Commenti

Post popolari in questo blog

LA PACE di PABLO PICASSO da MEMORIACONDIVISA

Pastura da pesca economica fatta in casa

SOCIETA' LA ROCCA di Savona - presentazione del romanzo SUFFRAGETTE E LAVANDAIE di Renata Rusca Zargar