VOTO E ASTENSIONE IN LIGURIA

 

Organizzazione Studio Agitazione

Ieri abbiamo presentato il dossier "Voto e astensione in Liguria", un’analisi approfondita sulle elezioni regionali del 27-28 ottobre 2024. Il nostro obiettivo? Capire le radici della crescente astensione e le sfide che la politica deve affrontare per garantire una reale rappresentanza democratica.

I dati parlano chiaro: le persone marginalizzate hanno la minore capacità di votare e sono quelle meno rappresentate.

4 su 5 (80%) tra chi vive in difficoltà economica non ha votato, mentre il tasso di astensione scende al 42% tra chi si trova in una condizione migliore. A Genova, i quartieri più fragili come Ca’ Nuova, Campi e Cornigliano registrano un’astensione superiore al 55%, mentre nelle zone più benestanti come Albaro e Manin la partecipazione è più alta.

 

Ma l’astensionismo non è solo un numero. È il sintomo di una democrazia che esclude. Sempre più persone non votano perché non si sentono rappresentate, perché non si fidano delle istituzioni, perché non vedono strumenti concreti per partecipare. Il risultato? Un sistema sempre più verticale, in cui il divario tra cittadini e politica si allarga.

Lo dimostra anche il fatto che nessun presidente ligure è mai stato eletto da più del 35% dell’elettorato: Marco Bucci, ad esempio, nelle ultime elezioni regionali è stato scelto solo dal 22% degli aventi diritto. Questo significa che il potere si concentra nelle mani di pochi, mentre la maggioranza resta esclusa dalle decisioni.


Per il centrosinistra, affidarsi solo al richiamo del "voto utile" contro la destra non basta più. Serve un’alternativa credibile, una proposta politica capace di ridurre le disuguaglianzericostruire il senso di comunità e riavvicinare le persone alla partecipazione democratica.

 

Scarica il dossier completo per approfondire i dati e le nostre analisi su questo fenomeno.

L’astensione non è indifferenza, è una richiesta di cambiamento. Sta a noi ascoltarla. Diffondi questi dati, parlane e contribuisci a costruire una democrazia più giusta e inclusiva.

 

A presto, Maia e tutto lo staff di Genova che osa

Puoi contribuire con una piccola donazione per sostenere il nostro centro studi?

 Il nostro dossier è scaricabile gratuitamente ma ha richiesto molto impegno e risorse, per questo ti chiedo, se ne hai la possibilità, di contribuire con una piccola donazione per permettere al nostro centro studi di continuare a fare questo lavoro di ricerca.

 

Fai parte della comunità di Organizzazione Studio Agitazione. Siamo 80mila persone, da tutta Italia, unite nella lotta per un mondo più eguale e solidale.

 

È una iniziativa nazionale promossa dal basso a partire dall'impegno locale di Genova che osa. Scopri di più ->

 

Genova che osa APS // Piazzetta San Giovanni il vecchio 3 16123 GE // CF: 95206310104
Ente del terzo settore E.T.S. iscritto nel RUNTS, sezione associazioni di promozione sociale, numero 129483

Commenti

Post popolari in questo blog

LO SPIRITUALISTA LAICO NON ASPIRA AD UNA PERFEZIONE FORMALE E CODIFICATA di Paolo D'Arpini

CALLIGRAMMA di Teresa Oppo e POESIA "AL MIO PAPÀ" di Letizia Monti