PERSINO I RIFIUTI PRENDONO IL TRENO





 Al netto di tutta la propaganda  politica della campagna elettorale perpetua e della guerra tra i partiti, mi ha incuriosito molto la notizia  che i rifiuti romani siano trasferiti all’estero.
Non in Somalia, come si potrebbe immaginare, in qualche discarica abusiva a cielo aperto, ma in Austria e, probabilmente, pure in Germania.
Ho letto che i rifiuti prendono il treno.
Sperando che i poveri rifiuti non subiscano i “viaggi della speranza” (ben noti ai pendolari con ritardi e soppressione di convogli), ho tirato un sospiro di sollievo.
Almeno, il famoso trasporto su ferro, invece che su gomma costosa e inquinante, mai attuato in Italia, ha avuto la sua realizzazione!

Le domande che mi pongo, però, sono ancora molte. Ad esempio, come faranno i paesi più (non dico civili) avanzati e puliti di noi a farsi carico dei nostri rifiuti? È per caso la politica del buon samaritano?
Forse, no. Infatti, ogni anno, 70mila tonnellate di rifiuti di Roma vengono convertiti dalla EVN a Zwentendorf, a circa 60 chilometri da Vienna, in energia elettrica impiegata in 170mila case in Austria. Più precisamente, i rifiuti vengono bruciati e convertiti in gas che genera vapore; il vapore viene incanalato nella vicina centrale elettrica e convertito in energia.
Se pensiamo che sia assurdo spedire la spazzatura a 1000 chilometri di distanza, dobbiamo, però, capire che l’alternativa sarebbe continuare ad ammassare i rifiuti nelle discariche (già alla canna del gas, in tutti i sensi!) e produrre così emissioni di metano con un forte impatto in termini di emissioni di CO2. È evidente che sia molto meglio inviarli a impianti ad alta efficienza. 
Subito dopo, però, dobbiamo chiederci come mai noi siamo intasati dai rifiuti e gli altri paesi ne facciano, invece, uno strumento di energia e benessere.
L’Ama di Roma paga 100mila euro a convoglio e alla EVN, sempre ogni convoglio, ne frutta 100mila.
Mah!

L’Italia, che è “popolo di poeti, di artisti, di eroi, di santi, di pensatori, di scienziati, di navigatori e trasmigratori”, come diceva qualcuno, non potrebbe, magari, divenire, almeno un pochino, popolo di ingegneri e di gente normale di buon senso?


Renata Rusca Zargar

Commenti

  1. Una volta eravamo solo noi pendolari a prendere un 'rifiuto' di treno, da tanto sporco che era.
    Adesso i rifiuti si sono adeguati, han seguito il loro stesso profumo, e si son sistemati sui treni.
    Angela Fabbri

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

LA PACE di PABLO PICASSO da MEMORIACONDIVISA

Pastura da pesca economica fatta in casa

IL RITORNO ALLA MATRICE COMUNE di Paolo D'Arpini