IL NUOVO NUMERO DELLA RIVISTA IL FOGLIO LETTERARIO EDIZIONI
IL FOGLIO LETTERARIO
La rivista
de IL FOGLIO LETTERARIO EDIZIONI dal 1999
www.ilfoglioletterario.it
Numero 17 - Settembre 2020
Il Foglio Letterario
ANNO 21 – Numero 17 (NUOVA SERIE) Settembre 2020
VENT’ ANNI (+1!!!) DI EDITORIA INDIPENDENTE
IL Foglio Letterario dal 1999 – Editore in Piombino dal 2003
LA RIVISTA è al link http://www.ilfoglioletterario.it/2020/09/
INDICE
EDITORIALE Vincenzo Trama:Gordiano Lupi LETTERATURA E CULTURA: DAVVERO NE HAI PAURA? Giorgio Caproni, poeta di Livorno e Genova Gordiano Lupi La scuola, trincea di libertà
Patrizia Raveggi Pianeta Est: Mille scuole per il millennio
Luca Palmarini Ma che velocità!
Vincenzo
Trama Parziali ritratti d’autore: Gianfranco Franchi
Antonio
Messina SULL’EDITORIA E ALTRE COSE (IN)UTILI Brandelli di uno scrittore
precario: Lo stato dell’editoria. La tradizione che (r)esiste, Amazon e tutto
il resto
Mirko
Tondi Storiacce editoriali: Se sia meglio pubblicare che saper
scrivere
Sergio
Calzone Il lavoro editoriale: intervista a Le Commari Edizioni
Vincenzo
Trama CINEMA E DINTORNI Visti da Gordiano Lupi: La liceale di Michele
Massimo Tarantini Retrospettiva: Le insegnanti della commedia sexy italiana
FUMETTI: PERCHÉ NON DI SOLO PROUST VIVE L’ UOMO! Tavole incendiarie: Giorgio
Borroni, , Riccardo Iacono, Massimiliano Bertolotti, Davide Peddis, Valentina
Coda, Silvia Bartoli, Davide Toscano, Matteo Acerbi, Francesco Starace Verde,
Daniele Ariuolo, Samanta Panichi, Ale Maca, Valerio Stacchini, Toni Vieconti,
Obluoquor Manga e altro: Manga fever - Slam Dunk Giulia Campinoti RECENSIONI LIBRI
VECCHI E NUOVI Gordiano Lupi: Il cinema
horror 1970-1990, Federico Tadolini, Sensoinverso Edizioni Gordiano Lupi:
L’alba dello scudetto, Simone Manservisi, Ultrasport Gordiano Lupi: Nives,
Sacha Naspini, E/O Vincenzo Trama: Soggetti del verbo perdere, Stefano Amato,
VerbaVolant Edizioni Vincenzo Trama: Qualcuno è uscito vivo dagli anni ‘80 -
Storie di provincia e altri mali - Stilo Editrice Vincenzo Trama: Incontri,
Leila Baiardo, Le Commari Edizioni BENDING
DEMOCRAZIA
MUSICALE Alessio Santacroce: Coclea POESIA E (DI)VERSI LIRICI Valentina Peluso
presenta Tsering Woeser
RACCONTI
E SCRITTURE Selezione a cura di Redazione: La favella – Gioia Conforti
(D)istruzione – Marco Del Colombo Il guru – Cristian Palmas Intervista
esclusiva al ministro della pubblica (d)istruzione – Frank Iodice La sanguinosa
tragedia – Patrice Avella
da UN NUMERO DELLA RIVISTA
MIRKO TONDI – BRANDELLI DI UNO SCRITTORE PRECARIO – 6 – COMINCIARE UNA STORIA
Redazione Il
Foglio Letterario / 28 giugno 2018 / 2 Comments / Brandelli di uno
scrittore precario
Di tutti gli argomenti che ruotano attorno alla scrittura, l’incipit è
forse uno dei più discussi. Come cominciare una storia con la massima efficacia?
Come attrarre il lettore e fare in modo che si accomodi e continui a sfogliare
le pagine? Giusto ricorrere alla tecnica (usando insomma qualche tipico
espediente da scrittore) o farsi guidare dall’ispirazione del momento? Se
diventa difficile rispondere a queste e ad altre domande sul tema al fine di
dare suggerimenti per scrivere l’inizio perfetto (ammesso che ne esista uno),
la cosa più semplice è prendere come esempio alcuni grandi incipit e analizzare
caso per caso, imparando da chi prima di noi è riuscito a lasciare un segno fin
dalle prime righe. Una piccola premessa, però: paragonare l’incipit al
biglietto da visita dell’autore non è sbagliato, ma non sempre è vero; per
libri diversi, infatti, quello stesso autore potrebbe decidere di utilizzare
biglietti da visita diversi. Anche se la maggior parte degli scrittori rimane
ancorato a uno stile preciso (spesso per esigenze commerciali), ce ne sono
alcuni che amano sperimentare, giocando magari sulla scelta delle parole, sulla
sintassi, sulla punteggiatura, sull’utilizzo del dialogo e su altri punti. C’è
invece chi considera l’incipit come un’esca per il lettore, anche se questa
definizione potrebbe rimandare a qualcosa di ingannevole. La definizione che
preferisco è quella di Roberto Cotroneo, che nel suo Manuale di
scrittura creativa dice «Scrivere un libro vuole dire innanzitutto
sedurre il mondo […] L’incipit non è altro che un principio di seduzione».
Commenti
Posta un commento