da RELIGIONI PER LA PACE: Asia Bibi è libera


Asia Bibi è libera. Dopo otto anni in prigione, trascorsi sopportando un’ingiusta condanna a morte per il reato di blasfemia, mercoledì mattina la Corte Suprema di Islamabad ha prosciolto la 47enne cattolica del Punjab.
Asia Bibi è stata scarcerata poche ore dopo la decisione dei tre giudici e poi  scortata in un luogo sicuro dove attende di essere trasferita all’estero e di riunirsi al marito e ai cinque figli.


 Contemporaneamente migliaia di manifestanti islamisti contrari all’assoluzione hanno bloccato le strade delle principali città del Pakistan, a dimostrazione di quanta violenza può suscitare la religione quando viene vissuta in modo settario, assolutista e politicizzato.

Adnane Mokrani, teologo musulmano, ha affermato in merito: ” Un passo importante, ma non basta. Adesso bisogna cancellare il reato di Blasfemia “.

Di seguito il testo dell’intervista che ha rilasciato al giornalista Marco Ansaldo.

D: Professor Mokrani, a leggere il dispositivo della sentenza su Asia Bibi pare un trattato di grosso rigore giuridico e di tolleranza islamica; in essa si citano Mohammed e Shakespeare. Come ci è arrivata la Corte Suprema del Pakistan, che ha completamente ribaltato il verdetto di colpevolezza della donna?

R: Sì, è stata una bella notizia. Però non è sufficiente. Perché la legge sulla blasfemia è un grande errore.

D: Anche se quello fatto dal Pakistan è un passo decisivo?

R:  Certo. Però non è l’abrogazione della legge, ma la dichiarazione di innocenza di Asia Bibi. Un passo importante, ma c’è ancora molto da fare. Il Pakistan deve andare avanti e fare ora un passo decisivo per abolirla in modo definitivo.

D: I fondamentalisti difendono la cosiddetta “legge nera”. Il Premier pachistano Imran Khan invita alla calma e a rispettare la sentenza, mentre l’esercito si è dispiegato tutte le grandi città per evitare le proteste delle frange estremiste. C’è pericolo per Asia Bibi?

R. La misura non è sufficiente sopratutto perché ora gruppi estremisti possono essere un pericolo per la vita della minoranza cristiana e per la stessa famiglia di Asia Bibi. Penso sia necessario che lasci il Paese.

D: Eppure i suoi avvocati sono tutti musulmani.

R: È vero. Il Pakistan è una società giovane e Asia è stata difesa da tanti legali musulmani dalla mentalità aperta. Anzi è stata una vera e propria rete. Dunque ora speriamo in un’apertura maggiore. Anche perché questa legge sulla blasfemia è una norma che fa soffrire. Ed è  successo, purtroppo con i Cristiani e con i  Musulmani .

D. Ci sono però voluti 9 anni e mezzo per arrivare alla sentenza. Come mai così tanto tempo?

R: Perché c’è una lotta politica in Pakistan. E una grande tensione nazionale ed internazionale. Nove anni e mezzo sono tanti nella vita di una persona. Speriamo davvero che questo provvedimento sia l’inizio della fine di questa legge.

D: Ma come nasceva la legge sulla blasfemia? Ricordarlo può essere utile.

R: Il Pakistan è nato come uno stato laico. E la legge sulla blasfemia è nata nel 1986 sotto il generale Zia ul Haq, il quale, dopo il colpo di Stato, ha cercato di applicare la “Sharia”, la legge islamica. Però non è l’unico esempio al mondo. Parliamo anche di altri dittatori, come in Sudan, oppure nel mondo arabo, che hanno usato la “Sharia” come strumento di propaganda politica.

D: A proposito del Corano , e del suo libro*, perché leggerlo a Roma dovrebbe essere diverso rispetto ad altrove?

R: Perché è il contesto della lettura ad essere decisivo. Il Corano non è sospeso nell’aria, ma deve essere calato e letto dove si vive. Bisogna dunque leggere il Corano, rivelato quindici secoli fa, ma qui ed ora. È una risposta alle sfide della modernità e della democrazia. È quello che ho provato a fare.

Leggere il Corano a Roma” è un libro di Adnane Mokrani pubblicato nel 2010

Commenti

  1. C'è anche, sul soggetto:
    Rinnegare l'Isis? (versione in eBook)
    di Renata Rusca Zargar, Zahoor Ahmad Zargar
    Caravaggio Editore, 2016

    https://www.lafeltrinelli.it/ebook/renata-rusca-zargar/rinnegare-l-isis/9788895437606?utm_source=Kelkoo&utm_campaign=comparatori&utm_medium=cpc&utm_term=9788895437606

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

LA PACE di PABLO PICASSO da MEMORIACONDIVISA

Pastura da pesca economica fatta in casa

IL RITORNO ALLA MATRICE COMUNE di Paolo D'Arpini