ABUSI di Angela Fabbri

ABUSI

La Chiesa Cattolica ha creato un MOSTRO, inserendo l’obbligo della CASTITA’ ( * ) fra i voti che consacrano i suoi religiosi e NON sapeva che ci sarebbero state conseguenze?

Forse, nei primi tempi, la considerazione per gli altri esseri umani non-consacrati era talmente bassa che anche le conseguenze erano considerate trascurabili.

Ma, Santo Cielo!, la clausola sulla Castità è uno stravolgimento essenziale dell’essere umano, è un ABUSO.

In parole povere:

Le femmine si rendono pienamente conto quando entrano nella stagione del piacere, pur avendo organi sessuali interni e protetti.

Figuriamoci i maschi che la loro sessualità ce l’hanno sotto gli occhi e sempre fra le mani tutte le volte che fanno la pipì.

Angela Fabbri

(Ferrara notte fra 21 e 22 febbraio 2019)

( * ) Già il termine ‘ CASTITA’ ‘, usato in questo contesto di Chiesa Cattolica, è un ABUSO  

       o quantomeno un’offesa all’UMANITA’.

       E’ come affermare che l’amore fisico NON è casto (cioè puro  e innocente) per

       definizione.

       E come si realizzerebbe allora la continuazione del genere umano?

       Già, questo è accettato, ma con una venatura di poco simpatica tolleranza che 

       sminuisce l’atto sessuale come atto d’amore, riducendolo solo a un esercizio 

       inevitabilmente necessario alla procreazione: una specie di ginnastica ritmica che fa 

       avanzare gli spermatozoi verso gli ovuli.

       E se un uomo non può procreare, se una donna non può procreare, perché, oltre a 

       non avere i figli che magari desiderano, va tolta loro anche la gioia del congiungersi?

       Già, le domande del BUON  SENSO sono spesso strazianti.

Commenti

  1. Gli abusi sono ovunque, dentro e fuori dalla Chiesa, ma è evidente che gli scandali più gravi sono proprio quelli provocati da un ambiente che non dovrebbe esserne causa. Castità è già un abuso sulla Natura umana che è fatta anche per l'Amore!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

LA PACE di PABLO PICASSO da MEMORIACONDIVISA

Pastura da pesca economica fatta in casa

IL RITORNO ALLA MATRICE COMUNE di Paolo D'Arpini