NEWSLETTER DELLA BIBLIOTECA DI LIBROMONDO - SAVONA parte I
CENTRO DI DOCUMENTAZIONE
PACE - AMBIENTE – INTERCULTURA
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
in memoria di Franco Falco
SETTEMBRE
2019
Newsletter n. 7/2019
Eccoci al settimo appuntamento del
2019 con la newsletter di “LIBROMONDO”, Centro di Documentazione sull’Educazione
alla Pace e alla Mondialità che si
trova all’interno della Biblioteca
del Campus Universitario di Legino a Savona.
La
Biblioteca o Centro di Documentazione è un servizio di completo volontariato. Le case editrici e gli autori offrono libri come Saggi Gratuiti per
l’uso in Biblioteca. I ragazzi delle Scuole Superiori e alcuni adulti, in
qualità di volontari, leggono per primi i libri nuovi e ne fanno la recensione che viene pubblicata su newsletter come questa e
poi inviata a un cospicuo indirizzario. Le newsletter sono archiviate e sempre disponibili per consultazione
su vari siti, come annotato sotto.
Tutti gli
autori di libri relativi alle nostre sezioni e le Case editrici che lo
desiderino possono inviare libri in saggio alla Biblioteca. I libri saranno
recensiti come sopra. Per informazioni si può scrivere a
libromondo@hotmail.com
Le
sezioni della Biblioteca di Documentazione sono: Europa,
Asia, Africa, Americhe, Italia, Donne, Bambini, Religioni, Cooperazione
Internazionale, Migranti, Popoli, Diritti, Salute, Hanseniani, Educazione alla
Mondialità, Pace, Economia, Sviluppo, Alternative allo sviluppo, Agricoltura,
Ambiente, Terzo Settore, Mass Media, Protagonisti, Letterature, Fiabe, Favole,
Narrativa Ragazzi.
N.B. L’orario
di apertura della Biblioteca segue
l’orario della Biblioteca del Campus Universitario, dal lunedì al giovedì: 9.00-17.45;
venerdì 9.00-12.45. Il servizio è
interrotto durante le vacanze natalizie, pasquali, in agosto e il
18 marzo per la festa del S. Patrono di
Savona.
Mercoledì ore 9 - 12,
sono presenti in loco i
volontari AUSER.
SOMMARIO NEWSLETTER
·
Sezioni: NARRATIVA RAGAZZI, DIRITTI, PACE, ITALIA,
EDUCAZIONE, LETTERATURE, SALUTE
·
Le Poesie di ANASTASIA: AMAMI
·
CESAVO E CESPIM DIVENTANO
CSV POLIS
NB. LA BIBLIOTECA DI
LIBROMONDO – SAVONA ha la sua pagina su Facebook
N.B. Le newsletter sono pubblicate sul blog di Renata Rusca Zargar http://www.senzafine.info/
e sulla pagina facebook della Biblioteca https://www.facebook.com/Biblioteca-Libromondo-Savona-241149496385776/
Per informazioni è possibile visitare il sito dove si trova l’archivio delle precedenti newsletter (fino al maggio 2012): http://informa.provincia.savona.it/cooperazione/libromondo
La Biblioteca è anche su http://www.campus-savona.it/biblioteca.htm e su
http://www.savonagiovani.it/IT/Page/t01/view_html?idp=24
L’Istituto
Mazzini – Da Vinci di Savona ha inserito le recensioni dei propri alunni sul
suo sito: http://www.mazzinidavinci.it/libro-mondo-recensioni/
Nessun uomo entra mai due volte nello stesso fiume, perché il fiume non è mai lo stesso, ed egli non è lo stesso uomo.
Eraclito
SEZIONE NARRATIVA
RAGAZZI
LA PROSSIMA FELICITÀ
Storie di persone libere, resistenti, felici
Con un testo di Franco Arminio
Giulia Calligaro, Altreconomia, 2018, pagg. 128, euro 13,50
Di questi tempi i modelli di
riferimento andrebbero cercati nelle cose semplici, invece che sui social:
Giulia Calligaro ci porta a conoscere 12 vite felici ispirate alle semplicità,
che semplice non è affatto. Scelte estreme, eremi quasi irraggiungibili, ritorni
alla natura e al silenzio. Una manciata di persone in controtendenza che mi
hanno regalato serenità, paesaggi e suggestioni di cui avevo bisogno: il
maestro birraio, il fisico teorico, la maratoneta, l'illustratore di film
d'animazione, l'allevatore ittico… Un'affascinante e variopinta istantanea di
un'Italia altra fatta di antieroi schivi e tenaci che molto possono insegnare
sulla personale ricerca della felicità al tempo della sovraesposizione dei
corpi, dell'apparire sociale, del successo obbligato e delle relazioni frivole.
Simona Calò

Claudio Leonetti, prefazione di Dacia Maraini, Edizioni Paoline, 2018,
pagg.104, euro 8,50, ebook 7,00
Il
libro racconta la struggente storia di un ragazzo, l’autore in prima persona, durante
il terremoto che ha colpito la città di Amatrice il 24 agosto 2016. In una sola
notte, Claudio comprende di aver perso tutto quanto a lui più caro: gli amati
genitori, la piccola sorella e il suo grande amore, la fidanzata Anna.
Nell’alternarsi dei capitoli, scorrono davanti agli occhi del lettore le scene
di desolazione, disperazione, distruzione e subito dopo i ricordi dei tempi
passati dall’autore, che cerca di elaborare il suo dolore. Le sue rivelazioni
sono molto sorprendenti per un ragazzo di 22 anni, in quanto sono mature, sagge
e piene di gioia verso la vita che lui, nonostante tutto, prova. Sicuramente,
Claudio non è rimasto solo nel suo dolore, perché è aiutato dai suoi professori
di musica e supportato dalla psicologa. E poi c’è la musica, la sua passione,
una vera e propria presenza e fonte della sua energia, infatti, la chiama
“l’anima dell’Universo”. Ma è la sua anima che non si arrende, che è in
continuo movimento, non si ferma, non si deprime. Cercando Dio nell’accaduto,
Claudio lo ritrova dentro se stesso. La sua ricerca sulle radici
dell’esistenza, sulla natura lo porta a trovare le verità dalle quali fa
partire una nuova fase della sua vita. Ci insegna l’arte del cambiamento e ci
prepara a prendere una direzione diversa. Ma soprattutto ci fornisce l’unico
rimedio contro gli avvenimenti tragici: il nostro cuore, il suo potere di
generare l’Amore verso le cose, le persone, il mondo intero. L’Amore per la
vita in ogni sua forma, che spinge di uscire fuori di casa, respirare,
muoversi. Questo libro usa il linguaggio
semplice e facilmente comprensibile, si fa amare. È un vero e proprio
manuale di sopravvivenza spirituale e mi piacerebbe rileggere alcuni capitoli
durante i miei momenti più bui.
Jonathan Moscino
– Liceo Scientifico “Grassi” – Savona
Commenti
Posta un commento